capelli-bianchi

CAPELLI BIANCHI: MITI DA SFATARE

Esistono moltissime leggende che riguardano le chiome grigie o bianche. Ecco quali sono.

I capelli grigi sono un misto di capelli privi di colore e capelli pigmentati, la cui combinazione fa apparire la chioma grigia. I capelli diventano bianchi quando nelle cellule del pigmento cessa la sintesi di melanina. In alcune persone questo fenomeno si manifesta già in giovane età, mentre in altre in età avanzata: sono, quindi, fattori genetici stili di vita a determinare la comparsa del primo capello bianco, non solo l’età anagrafica.

LA REGOLA DEL 50: si dice, o meglio, lo affermavano con certezza le nostre nonne, che il 50 per cento della popolazione, a 50 anni, ha il 50 per cento di capelli bianchi. In realtà questa è una mezza verità più che un falso mito: è purtroppo vera questa affermazione, ma la percentuale si aggira ” solo ” intorno al 20 per cento.

LE TINTE INGRIGISCONO LA CHIOMA: Che le tinte facciano diventare i capelli bianchi oppure grigi è davvero una barzelletta. Addirittura le colorazioni di ultima generazione (anche quelle casalinghe) contengono, oltre a sofisticati pigmenti, elementi nutrienti e idratanti che rinforzano il capello  “dipingendolo “.

SE TAGLI UN CAPELLO BIANCO NE CRESCONO TRE: tagliare o staccare un capello bianco non influisce certamente sulla crescita di altri capelli grigi o bianchi. La credenza vuole che strappando alla radice un capello grigio ne ricrescano altri tre: niente di più falso perché il bulbo è uno solo. Il rischio però è quello di danneggiare il follicolo e che quindi là dove è stato staccato un capello non ne crescano altri.

LA GENETICA NON E’ L’UNICO FATTORE: si sente spesso dire ” se vuoi sapere a che età la canizie inizierà a incombere sulla tua testa, pensa a tua madre “. In realtà non è sempre così. Se da una parte è vero che i capelli bianchi dipendono molto dalla genetica, è pur vero che non è, come abbiamo visto, l’unico fattore da cui dipende l’imbiancatura della nostra chioma.

LO STILE DI VITA INFLUISCE: in questo caso occorre fare una distinzione; molti specialisti affermano che scarsi livelli di vitamina B12 possono ridurre i pigmenti nei capelli. Inoltre è bene sottolineare che le chiome, nei fumatori incalliti e nelle persone che fanno largo uso di alcool, tendono a ingrigirsi prima dei 30 anni. D’altro canto è pur vero che uno stile di vita sano ed equilibrato non sempre può promettere una chioma fluente.

IL SOLE SBIANCA LA CHIOMA: i capelli si ingrigiscono quando le loro cellule iniziano a produrre troppo perossido di idrogeno. Il sole di per sé quindi non fa diventare i capelli bianchi, ma la canizie – visto che i capelli contengono meno melanina – è più suscettibile ai danni causati dai raggi solari. È per questo motivo che le nostre chiome diventano più chiare durante le vacanze trascorse tra mare e montagna.

CONSIGLIO: a molte donne i capelli grigi donano, mentre si dice che gli uomini con i capelli grigi abbiano fascino. Tuttavia, se proprio non riuscite ad accettare questo nuovo ” colore della vostra vita ” potrete sempre scegliere una colorazione. Ricordate che un nuovo colore di capelli non può farvi sembrare più giovani di vent’anni in un attimo, però alcune tonalità donano molto di più all’incarnato rispetto ad altre. Un nuovo colore di capelli vi farà apparire più giovani solo se non sembrerà visibilmente ” artificiale ” a tutti quelli che vi guarderanno. Così come mostrare denti bianchissimi sarebbe innaturale per una signora di 70 anni, anche il biondo platino perderà tutto il suo fascino con l’avanzare dell’età. Evitare, quindi, contrasti forti è la regola fondamentale, per non rischiare di essere ” artificiali ” e, perciò, ” improbabili “.

Nouvelle Esthétique Académie